Alta formazione

Connessioni creative

 

I edizione

 


Formazione continua

 

 

 

EDUCATION & SOCIAL WORK

La ricerca scientifica ha dimostrato che i vegetali mettono in atto strategie comportamentali per il loro ben-essere che si espande subito in bene collettivo. Durante il corso sarai accompagnata/o da esperti al riconoscimento di questi comportamenti in natura e sperimenterai di persona cosa vuol dire: uscire fuori dagli schemi, valorizzare l’essenziale, intrecciare saperi, etc. Sarà un viaggio che parte dalla scoperta per arrivare alla conoscenza e alla competenza applicabile nell’ambito specifico della progettazione educativa.

Obiettivi

  • Praticare il ben-essere attraverso la progettazione creativa
  • Fornire strumenti di lettura delle strutture naturali (vegetali)
  • Riconoscere l’estetica delle connessioni tra uomo e natura
  • Valorizzare le conoscenze apprese attraverso l’esperienza

Programma

Il corso inizia con esercizi di percezione sensoriale che destabilizzano le certezze razionalizzanti. Prosegue con l’osservazione in natura dei rapporti fra strutture vegetali e umane. Segue l’analisi, il brainstorming, l’obiettivo e lo sviluppo di progetto fino a realizzare un prodotto in ambito educativo. 
Le competenze a fine corso sono: acquisire strumenti per intrecciare saperi nel processo e nel prodotto, acquisire tecniche che fanno emergere le proprie naturali abilità, saper parlare in pubblico, saper costruire setting di ben-essere. 

Vai al programma completo

Punti di forza

La struttura del corso che alterna lezioni frontali a laboratori e lavori di gruppo

La fruizione delle lezioni in luoghi convenzionali e non convenzionali interni/esterni al campus (es: aree verdi, luoghi di passaggio, aule, scale interne/esterne, etc.) 

L’approccio esperienziale che agevola il superamento dello stereotipo e del pregiudizio 

Info point

Per chi

Educatori ed educatrici professionisti

Operatori ed operatrici che afferiscono agli ambiti della cura (caregiver, personale medico etc.)

Quando e dove

Inizio: 18 ottobre 2025 
Fine: 22 novembre 2025 
Dove: Università Cattolica del Sacro Cuore, via della Garzetta 48 - 25133 Brescia 
Partecipanti: max 20 persone
Totale: 30 ore

ISCRIZIONI entro il 6 ottobre 2025

Quanto

250 euro IVA inclusa

Faculty

REFERENTE SCIENTIFICO
Michela Valotti

Ricercatrice di Storia dell’Arte Contemporanea, membro del CREA- Centro di Ricerca per l’Educazione attraverso l’arte e la mediazione del patrimonio culturale sul territorio e nei musei, Università Cattolica del Sacro Cuore 

DOCENTI
Carmelo Di Bartolo

Docente Progettazione Creativa, IULM Milano
Laura Morelli
Docente Progettazione Artefatti Cognitivi e Strumenti per la prototipazione, Università Suor Orsola Benincasa, Napoli
Michela Valotti
Ricercatrice di Storia dell’Arte Contemporanea, Università Cattolica del Sacro Cuore

 

 

Informazioni