Scuola di Specializzazione in BENI STORICO ARTISTICI

Cura, tutela, gestione e promozione del patrimonio artistico e culturale
 

La Scuola di Specializzazione delll'Università Cattolica forma da oltre trent'anni operatori con uno specifico profilo professionale nel settore della tutela, della conservazione, della gestione e della valorizzazione del patrimonio storico-artistico, fornendo un titolo richiesto per l’accesso alle Soprintendenze nazionali e a numerose istituzioni museali e gallerie d’arte.

La Scuola, anche attraverso stage di alto livello specialistico, fornisce conoscenze e competenze utili per l'impiego nei nuovi settori professionali del mondo dell’arte: dalla mediazione culturale all’editoria; dalla catalogazione informatica alla gestione di archivi di artisti e collezionisti; dalla valorizzazione turistica del patrimonio alle mansioni specifiche del mercato dell’arte e delle fondazioni.

Il percorso formativo, di durata biennale, risponde ai requisiti indispensabili al profilo di operatori esperti sull’intero arco cronologico della storia dell’arte, dal medioevo alla contemporaneità, sulla museologia e la museografia, sul restauro e la conservazione, sulle tecniche artistiche, sugli aspetti giuridici e gestionali inerenti i beni culturali.

 

EVENTO DI PRESENTAZIONE
Martedì 21 ottobre 2025, ore 17.30: partecipa al webinar di presentazione della Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Registrati per partecipare

Obiettivi

Il percorso formativo, suddiviso nell’arco dei due anni, è organizzato in ambiti che si riferiscono a diverse tipologie di studi e che prevedono:

  • l'approfondimento delle discipline storico-artistiche relative alla conoscenza del patrimonio storico-artistico dal Tardo Antico al Contemporaneo, delle più avanzate competenze nell’ambito della museologia, del restauro e della tutela;
  • tirocini nell'ambito dei laboratori istituiti dalla Scuola e/o stage presso musei, fondazioni, gallerie e altre istituzioni pubbliche e private che favoriscano l'avviamento professionale nel settore dei beni storico artistici;

fornisce inoltre indispensabili conoscenze per un'adeguata formazione professionale, relative

  • alla valorizzazione del patrimonio nelle sue diverse potenzialità (editoria, visual media, supporti turistici, ecc.);
  • alla didattica nei musei, nelle città e sul territorio;
  • alle metodologie tecniche e sperimentali riguardanti il restauro e la conservazione dei beni culturali;
  • alla gestione amministrativa di livello manageriale di strutture museali, di eventi culturali e dei relativi investimenti;
  • agli ordinamenti concernenti i beni culturali e la loro tutela giuridica;
  • alle dinamiche concernenti il mercato dell’arte.

Alla Scuola si accede previo concorso per esami e titoli. 
Il concorso per l’ammissione alla Scuola consiste in:
una prova scritta su 3 argomenti riguardanti la storia dell’arte medievale, moderna e contemporanea;
una prova orale di discussione dei temi scritti.

Titolo conferito: Specialista in Beni Storico Artistici

Modalità di ammissione e candidature

Programma

Lezioni – frontali, laboratoriali e seminariali – di alto profilo riguardanti:

  • temi storico-artistici, dal medioevo al contemporaneo
  • metodiche relative al restauro, alla conservazione e alla didattica dell’arte
  • materie economiche e giuridiche nel campo della gestione delle strutture e degli eventi culturali

Tirocini

Sono previsti tirocini o stage presso istituzioni culturali convenzionate con la Scuola.
Al termine degli studi, gli spevializzandi redigeranno una tesi di specializzazione (20 cfu) in uno degli ambiti disciplinari del percorso formativo, dimostrando di avere acquisito adeguate competenze di tipo critico e metodologico.

Attività

Nel corso dell’anno sono previste conferenze scientifiche sui diversi temi della storia dell’arte, tenute da qualificati e prestigiosi relatori di università e musei italiani e internazionali.
Al termine di ogni corso sono programmati viaggi e visite di studio.

Il candidato dovrà sostenere nel corso dei due anni 10 esami (per un totale di 70 CFU), ed effettuare nel primo anno almeno quattro esami (esclusi i tirocini), per poter accedere al II anno di corso, secondo le seguenti modalità:

  • 3 esami dell'ambito 1 di Storia dell'arte - 30 CFU
  • 2 esami dell'ambito 2 di Museologia e museografia - 10 CFU
  • 3 esami dell'ambito 3 di Conservazione, diagnostica e restauro - 15 CFU
  • 1 esame dell'ambito 4 di Economia, gestione e comunicazione - 5 CFU
  • 1 esame dell'ambito 5 di Legislazione relativa ai beni culturali - 10 CFU

Lo specializzando dovrà svolgere nel corso dei due anni tirocini e/o stage (presso l'Università, Soprintendenze, Musei o altre analoghe Istituzioni pubbliche o private) per un totale di 30 CFU (tirocinio 10 CFU – stage 20 CFU).

Esame finale: discussione di un elaborato con caratteri di progetto scientifico – professionale (tesi di specializzazione), con giudizio che tiene conto anche delle valutazioni riportate negli esami annuali per un totale di 20 CFU. Il titolo di specializzazione rilasciato dalle Scuole di specializzazione precedentemente attivate presso le università è equipollente a quello rilasciato dalle scuole istituite con il riassetto del D.M. 31-1-2006.

Attività formative

AMBITO 1. STORIA DELL’ARTE

L-ART/01 Storia dell’arte medievale. Insegnamenti previsti:
Storia dell’arte medievale 10 CFU
Storia della miniatura 10 CFU
Storia dell’oreficeria 10 CFU
Storia dell’arte bizantina 10 CFU

L-ART/02 Storia dell’arte moderna. Insegnamenti previsti:
Storia dell’arte moderna 10 CFU
Storia dei tessili 10 CFU
Storia dell’arte lombarda 10 CFU
Storia dell’arte dell’età barocca 10 CFU
Storia dell’arte del Rinascimento 10 CFU
Storia del disegno, dell’incisione e della grafica 10 CFU

L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea. Insegnamenti previsti:
Storia dell’arte contemporanea 10 CFU
Estetica del contemporaneo 10 CFU 
Storia e tecnica della fotografia 10 CFU
Storia delle arti decorative e del design 10 CFU

AMBITO 2. MUSEOGRAFIA E MUSEOLOGIA

L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro. Insegnamenti previsti:
Museologia e museografia 5 CFU
Storia della critica d’arte 5 CFU
Storia del collezionismo 5 CFU

AMBITO 3. CONSERVAZIONE, DIAGNOSTICA E RESTAURO

ICAR/19 Conservazione, diagnostica e restauro. Insegnamenti previsti:
Tecniche artistiche e conservazione delle opere d'arte 5 CFU
Diagnostica e conservazione programmata dei beni storico artistici e culturali 5 CFU
Metodologia di fisica applicata a beni culturali e artistici 5 CFU
Teoria e tecnica del restauro 5 CFU

AMBITO 4. ECONOMIA, GESTIONE E COMUNICAZIONE

SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese. Insegnamenti previsti:
Economia e gestione dei beni culturali 5 CFU
Catalogazione e gestione delle risorse digitali 5 CFU

AMBITO 5. LEGISLAZIONE RELATIVA AI BENI CULTURALI

IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico. Insegnamenti previsti:
Legislazione dei beni culturali 10 CFU

Laboratori/tirocini attivati: 
Restauro del contemporaneo 10 CFU
Tecnica fotografica 10 CFU
Riconoscimento dipinti 10 CFU
Fonti, ricerca e gestione delle collezioni dell’Ottocento 10 CFU
Catalogazione e gestione delle risorse digitali 10 CFU

Stage: 20 CFU | Prova finale 20 CFU
Nel corso dei due anni gli insegnamenti saranno attivati ad anni alterni)

Enti convenzionati

  • Accademia Di Belle Arti Di Brera, Milano
  • Accademia Carrara, Bergamo
  • Civiche Raccolte D’arte – Castello Sforzesco, Milano
  • CIVITA - Mostre e Musei SPA
  • Complesso Monumentale della Pilotta - Parma
  • Comune Di Cremona: Museo Civico, Cremona
  • Comune Di Milano
  • Éupolis Lombardia, Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione, Milano
  • FAI - Fondo Ambiente Italiano
  • Fondazione Basilica di San Francesco, Assisi
  • Fondazione Brescia Musei
  • Gabinetto dei disegni e delle stampe, Galleria degli Uffizi, Firenze
  • Galleria d’Arte Moderna, Milano
  • Gallerie d'Italia, Milano
  • Italia Nostra Sez. Milano
  • Museo Del Duomo e Tesoro Di Monza
  • Museo Del Novecento, Milano
  • Museo Del Risorgimento, Milano
  • Museo Diocesano, Milano
  • Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia, Milano
  • Museo Poldi Pezzoli, Milano
  • Museo Stelline e Martinitt, Milano
  • Opificio delle Pietre Dure di Firenze
  • Pinacoteca Ambrosiana, Milano
  • Pinacoteca Stuart Parma
  • Regione Lombardia, Milano
  • Soprintendenza di Brera, Milano

Punti di forza

La qualità del corpo docente, composto da Professori universitari, Funzionari di Soprintendenze, Conservatori di musei e collezioni, Restauratori di prestigio internazionale; Esperti di enti e istituzioni culturali

La formula che unisce teoria e pratica, con attività laboratoriali, incontri con professionsiti, visite di studio in Italia e all’Estero, stage e tirocini presso prestigiose realtà convenzionate 

Il riconoscimento del titolo di "Specialista in Beni Storico Artistici" necessario per l’accesso ai concorsi di Soprintendenza e rilevante in altri concorsi in ambito pubblico e privato di settore; l'acquisizione di un profilo professionale polivalente e duttile alle nuove prospettive occupazionali (ambito IT e multimediale, mercato, gestione di collezioni e archivi, editoria, mediazione culturale)

 

Info point

Per chi

N. posti disponibili: 30
Candidati in possesso di:
laurea specialistica in Storia dell’arte (classe 95/S);
laurea magistrale in Storia dell’Arte (classe LM-89);
laurea quadriennale (diploma di laurea del vecchio ordinamento: laureati delle Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze della formazione, Architettura, Beni culturali, Storia).

Quando e dove

Durata biennale; settimane intensive da novembre a maggio.
Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore
 

Martedì 21 ottobre 2025 ore 17.30: evento di presentazione in diretta online
Registrati per partecipare

Quanto

I candidati ammessi dovranno provvedere al pagamento della quota (in due rate).
Sono previste borse di studio

Faculty

DIREZIONE SCIENTIFICA

Alessandro Rovetta
 Ordinario di Museologia e critica artistica e del restauro,Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell'Arte
Università Cattolica del Sacro Cuore

DOCENTI

Livia BEVILACQUA, Università IULM, Milano 
Storia dell'arte bizantina
Eugenia BIANCHI, Sistema Museale Diocesi di Como
Storia dell'arte dell'età barocca
Stefania BUGANZA,Università Cattolica del Sacro Cuore
Storia dell'arte medievale e moderna e Storia dell'arte lombarda
Carlo CAIRATI, Università Cattolica del Sacro Cuore 
Storia dell'arte lombarda
Diego CAUZZI, Funzionario per le tecnologie, Complesso Monumentale della Pilotta, Parma
Diagnostica e conservazione
Chiara FRANCINA, Università Cattolica del Sacro Cuore 
Storia dei tessili
Fabrizio CRIVELLO, Università degli Studi di Torino 
Storia della miniatura
Marzia FAIETTI, Gabinetto dei Disegni del Museo degli Uffizi, Firenze, Kunsthistorisches Instiut in Florenz
Storia del disegno, dell’incisione e della grafica
Cecilia FROSININI, Responsabile settore pitture murali, Dipinti mobili, Materiali cartace e sculture lignee
Opificio delle Pietre Dure di Firenze 
 Storia delle tecniche artistiche
Anna GALLI, Università Bicocca, Milano CNR-IBFM
Metodologia di fisica applicata ai Beni culturali
Lavinia GALLI, Curatore Museo Poldi Pezzoli di Milano
Museologia e museografia
Laura Paola GNACCOLINI, Funzionario storico dell'arte SABAP, Milano
Teoria e tecnica del restauro
Chiara MAGGIONI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Storia dell’oreficeria
Giacomo MAGNANI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Economia e gestione dei beni culturali
Federica MANOLI, Curatore Museo Poldi Pezzoli di Milano
Museologia e museografia
Pietro Cesare MARANI, Politecnico di Milano; Presidente dell'Ente Raccolta Vinciana di Milano  
Storia dell’arte del Rinascimento 
Alessandro MORANDOTTI, Università degli Studi di Torino
Storia del collezionismo
Simona MORETTI, Università IULM, Milano
 Storia dell'arte bizantina
Laura PANZERI, Università degli Studi Bicoccca, Milano
Metodologia di fisica applicata ai Beni culturali
Marco PARINI, Avvocato; Vicepresidente Museo Bagatti Valsecchi, Milano
Legislazione dei Beni culturali
Mauro PAVESI, Università Cattolica del Sacro Cuore 
Storia dell'arte moderna
Giovanni PESCARMONA
Catalogazione e gestione delle risorse digitali
Pietro PETRAROIA, Università Cattolica del Sacro Cuore, Socio e amministratore delegato Cultura Valore Srl 
Legislazione dei Beni culturali
Paolo PLEBANI, Accademia Carrara di Bergamo
Storia del collezionismo
Paola PROVERBIO, Università Cattolica del Sacro Cuore
Storia delle arti decortative e del design
Marco ROSSI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Storia dell’arte medievale
Alessandro ROVETTA, Università Cattolica del Sacro Cuore
Storia dell’arte del Rinascimento / Storia della critica d’arte
Francesco TEDESCHI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Storia dell’arte contemporanea
Giorgio VERZOTTI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Estetica del contemporaneo
Annalisa ZANNI, Università Cattolica del Sacro Cuore 
Storia dell’oreficeria, Museologia e museografia
 

DOCENTI TIROCINI

Luca ANDREONI, Fotografo; Accademia Belle Arti G. Carrara, Bergamo
Tirocinio di tecnica fotografica
Stefano BRUZZESE, Università Cattolica del Sacro Cuore
Tirocinio di riconoscimento dipinti
Barbara FERRIANI, Restauratrice
Tirocinio di restauro del contemporaneo
Valeria LOSITO, Università Cattolica del Sacro Cuore
Tirocinio di Catalogazione e gestione delle risorse digitali
Mauro PAVESI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Tirocinio di riconoscimento dipinti
Maria Grazia SCHINETTI , Università Cattolica del Sacro Cuore
Tirocinio di fonti, ricerca e gestione delle collezioni dell’800
Paola ZATTI, Galleria d’arte moderna (GAM) di Milano
Tirocinio di fonti, ricerca e gestione delle collezioni dell’800 
 

Informazioni

Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici
Università Cattolica del Sacro Cuore
Via Carducci 28/30 - Milano
Tel. +39 02 7234 5630

segreteria.scuolespecializzazione-mi@unicatt.it  
www.unicatt.it/specializzazionearte